domenica 5 febbraio 2012

Energy Resources San Giustino - Itas Diatec Trentino 0-3! Cariparma SiGrade Parma - MC-Carnaghi Villa Cortese 0-3

Qui San Giustino
Altra vittoria in trasferta (la terza in otto giorni) per l'Itas, contro gli stessi avversari dell'ottavo di finale di Coppa Italia. Inoltre allungano in classifica di 8 punti su Macerata e Cuneo, a pari punti grazie all'allungo odierno degli stessi piemontesi sui marchigiani.
Senza la coppia titolare di posto 3 Djuric-Birarelli (il primo rimasto a Trento, il secondo solo in panchina perché alle prese con leggero attacco influenzale), Rado ha gettato nella mischia una diagonale di centrali inedita, ma che ha saputo subito calarsi alla perfezione nel sistema di gioco trentino: Brinkman e Burgsthaler hanno infatti svolto pienamente la propria parte realizzando due muri a testa e viaggiando su ottime percentuali in attacco (100% il canadese, 80% Matteo). Proprio questo fondamentale è stato ancora una volta decisivo in favore dei gialloblù, che hanno fatto registrare il 63% di squadra ben orchestrati ancora una volta da Raphael. Il trio di palla alta ha girato ancora una volta a dovere: Stokr 56%, Kaziyski 63% e Juantorena 52%, eletto anche in questo caso Mvp. Nel finale gloria anche per Lanza, di nuovo in campo dopo un mese di assenza per infortunio ed autore del punto che ha chiuso la partita (il primo di sempre personale in Serie A1).


Energy Resources San Giustino-Itas Diatec Trentino 0-3
(21-25, 13-25, 17-25)
ENERGY RESOURCES: 
Rauwerdink 4, Cozzi 1, Patak 11, Urnaut 12, Creus Larry 5, Petkovic, Giovi (L); Mc Kibbin 2,Sammelvuo, Finazzi. N.e. Tholse e Lo Bianco. All. Henk Jan Held.
ITAS DIATEC TRENTINO: 
Raphael 1, Juantorena 15, Burgsthaler 6, Stokr 12, Kaziyski 14, Brinkman 9, Bari (L); Colaci (L), Della Lunga, Sokolov 3, Zygadlo, Lanza. N.e. Birarelli. All. Radostin Stoytchev.
ARBITRI:
 Braico di Orbassano (Torino) e Balboni di Torino.
DURATA SET: 
24’, 22’, 23’; tot 1h e 9’.
NOTE:
 1.800 spettatori per un incasso di 5.730 euro. Energy Resources: 2 muri, 4 ace, 10 errori in battuta, 5 errori azione, 39% in attacco, 48% (32%) in ricezione. Itas Diatec Trentino: 8 muri, 4 ace, 10 errori in battuta, 5 errori azione, 63% in attacco, 63% (44%) in ricezione. Mvp Juantorena.



Prossimi appuntamenti:
- mercoledì 8 febbraio ore 20:30 al PalaTrento per il match di ritorno dei Playoff 12 di 2012 CEV Volleyball Champions League contro il Noliko Maaseiik
- domenica 12 febbraio ore 17:30 sempre al PalaTrento contro Casa Modena (19° turno di regular season Serie A1 Sustenium)


Ps: vado a Roma!!!!!!!!!! Per la Coppa Italia, il 18 e 19 febbraio, insieme alla compagine trentina...non vedo l'ora!




Qui Parma
Il Cariparma SiGrade non riesce nell'impresa di fermare la seconda forza del campionato. 
La differenza principale tra le due squadre è stata nel numero degli errori commessi: 23 quelli parmigiani contro i 9 cortesini. Un dato che parla da solo e che mette in luce le troppe disattenzioni commesse nella metà campo di casa.
Faticando in ricezione (29% di perfezione), attacco (36%) e avendo pochissimo dal muro (nessun blocco preso nei primi due set), era davvero difficile pensare di impensierire una squadra del calibro dell'MC-Carnaghi.
L'assenza di Barbara Campanari si è fatta indubbiamente sentire sia sul piano tecnico che caratteriale; la mancanza della centrale laziale non può comunque essere un alibi per le difficoltà mostrate in campo.

Trascinate da una Pavan spesso infermabile (17 punti per l'opposta canadese), le ospiti si sono prese con merito l'intera posta in palio, mantenendo saldo il secondo posto.
Un'ottima ricezione (nessun errore commesso) ha permesso all'ex Pincerato di tenere calde tutte le attaccanti a disposizione e di chiudere con il 45% di positività in fase offensiva.
In casa Cariparma SiGrade le uniche ad andare in doppia cifra saranno Conti (16 col 39%) e Bacchi (12 col 33%). Nel terzo set spazio in palleggio anche per Marta Galeotti; il suo ingresso però non è stato sufficiente per raddrizzare la partita.
L'unico rammarico in casa ducale è per il secondo set, giocato punto a punto fino all'ultimo e perso poi ai vantaggi 26-24 dopo il muro di Wilson. Pesano da questo punto di vista i 3 errori in battuta commessi proprio nella fase finale del parziale.

Al Pala Raschi c'ero anche io. Nonostante il rigidissimo clima parmense sono uscita di casa, sperando di trovare calore nel palazzetto e invece sembrava di essere in Siberia!

Cariparma SiGrade Volley 0 - MC-Carnaghi Villa Cortese 3
(14-25; 24-26; 15-25)

Cariparma SiGrade Volley: Dalia, Conti 16, Kovalenko 5, Brusegan 3, Bacchi 12, Grothues 7, Poma (L), Galeotti 1 N.e. Roani, Maricic, Gibertini, Campanari. All. Radogna - 2° All. Acquaviva
MC Carnaghi Villa Cortese: Pincerato 4, Pavan 17, Guiggi 9, Wilson 9, Bosetti L. 8, Cruz 9, Puerari (L), Bosetti C., Perinelli. N.e. Stufi, Berg, Barborkova, Carocci. All. Abbondanza - 2° All. Bragagni
Note
Spettatori: 1000
Durata set: 21', 28', 22'. Tot. 1h e 11 min
Parma: battute vincenti 0, battute sbagliate 8, muri 4, errori totali 23, perc. attacco 36%, perc.ricezione: pos. 63%, perf. 29%
Villa Cortese: battute vincenti 4, battute sbagliate 4, muri 6, errori totali 9, perc. attacco 45%, perc.ricezione: 68% pos., 40% perf.
Arbitri: Marco Cerquoni di Pavia e Massimo Marchello di Messina


Prossimo appuntamento:
sabato prossimo, 11 febbraio, sempre in casa, per il derby emiliano contro la Rebecchi Nordmeccanica Piacenza


Laura

Nessun commento:

Posta un commento